ottone i di sassonia figli

Otto I. Duca di Sassonia: Otto I Dux, raffigurazione nella Chronica Sancti Pantaleonis, Colonia ( 1237 ca. Era figlio minore di Liudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nel ducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la sua morte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme al vescovo di Minden Teodorico e il vescovo di Hildesheim Markward.[1]. Nasceva così il Sacro Impero romano-germanico e il destino dell’Italia si univa per secoli a quello della Germania. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (ottone comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che... sàssone (ant. Nella sua Chronicon, Tietmaro, vescovo di Merseburg, indica la morte di Ottone avvenuta il 30 novembre senza tuttavia darne l'anno[5]. Gratuito. Ottone II di Sassonia. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale romana e di rendere di nuovo sede del potere Roma, dove risiedette per vario tempo e dove impose sul … Era figlio minore di Liudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nel ducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la sua morte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme al vescovo di Minden Teodorico e il vescovo di Hildesheim Markward. Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. anche sost.) e sassone m. e f. [dal lat. Nello stesso anno Enrico ottenne il titolo di duca di Sassonia, a cui seguì nel 919 quello di re dei Franchi orientali (o di Germania) succedendo al re Corrado I, morto nel 918 senza discendenti. Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo, Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore del Sacro Impero romano-germanico. – 1. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. OTTONE I (Oddone) di Monferrato. Da un atto del re Ludovico il Giovane del 26 gennaio 877, il pago Suththuringa, del sud della Turingia è indicato come essere inserito nella contea di Ottone, in comitatu Ottonis. Ottone sposò Edvige di Babenberg (856 - 24 dicembre 903), figlia di Enrico di Franconia, della dinastia dei Popponidi/Babenberg di Franconia, e d'Ingeltrude, probabile figlia di Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio. In vita, compare nella documentazione per la prima e unica volta nell’agosto 961 quando ... Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Ottone sposò Edvige di Babenberg (856 - 24 dicembre 903), figlia di Enrico di Franconia, della dinastia dei Popponidi/Babenberg di Franconia, e d'Ingeltrude, probabile[7] figlia di Eberardo del Friuli e di Gisella, figlia di Ludovico il Pio. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Nelle mani di Ottone la Chiesa tedesca diventò un importante strumento di penetrazione politica nelle regioni orientali, come dimostra la fondazione del nuovo arcivescovado di Magdeburgo (968), che serviva da punto d’appoggio nella conversione al cattolicesimo degli Slavi ancora pagani. 56 relazioni. Durante il regno del figlio Ottone, eletto dai duchi tedeschi (936), si ruppe l'intesa con i grandi feudatari per cui il sovrano ricercò sempre più apertamente l'appoggio della Chiesa. 1 Biografia; 2 Matrimonio e figli; 3 Note; 4 Voci correlate; 5 Altri progetti; Biografia. Secondo Vitichindo di Corvey, a Ottone fu offerta la corona di Germania, dopo la morte di Ludovico IV il Fanciullo, nel 911, ma egli la rifiutò a causa della età avanzata, suggerendo di eleggere Corrado I di Franconia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia ebbe in Sassonia una posizione preponderante, ... ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. Il popolo sassone era uno dei più robusti gruppi tribali di tutti i tempi. Comunicazione . I più grandi feudi tedeschi, i ducati di Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena e Svevia, assunsero da allora un'importanza sempre maggiore. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle dinastie aleramiche – e dalla sua prima moglie (ignota). Dalla loro unione nacquero i seguenti figli: Bruno, duca di Sassonia; Ottone l'Illustre, padre di Enrico l'Uccellatore; Tankmaro († 878), dall'877 abate di Corvey; Liutgarda, sposò nell'874 Ludovico III il Giovane; Enda, che sposò un uomo dal nome sconosciuto; Hathumoda († 874), che divenne la prima badessa dell'abbazia di Gandersheim; Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. Incoronato imperatore a Roma nel 962, condizionò fortemente la storia tedesca: fu lui a indirizzare l’interesse strategico verso est contribuendo così alla cristianizzazione delle popolazioni slave ancora pagane. Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale che si formava, come quella di Carlomagno alla fine dell’8° secolo o quella di Ottone alla metà del 10°, si sentiva inevitabilmente attratta dall’Italia e da Roma. Dopo aver domato una pericolosa rivolta principesca guidata dal fratello Enrico e dal duca di Franconia (939), strappò il controllo della Lorena al carolingio Ludovico IV. Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. Per rafforzare il potere monarchico Ottone decise di scegliere i suoi più importanti feudatari non tra i membri delle famiglie aristocratiche del regno, come era stato fino ad allora, ma tra i vescovi tedeschi, che diventarono i suoi migliori e più fidati servitori. OTTONE I IL GRANDE (912 - Memleben 973). In Sassonia, Ottone, di fatto, esercitò poteri reali, fra l'altro, sottopose a tributi le limitrofe tribù slave. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. Indice. ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni, appunto, dai... Berengàrio II re d'Italia. - Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque nel 912. Poi a Roma, ammalato, fece testamento in favore della chiesa e dei suoi cari. Terre, contee, palazzi e privilegi furono concessi in dono alla Chiesa tedesca e ai vescovi, che acquistarono un ruolo politico molto importante nella storia di questo paese. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Ottone I di Sassonia. Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII. Ottone I di Sassonia è inumato nell'abbazia di Gandersheim. Vitichindo di Corvey lo chiama magni ducis Oddonis, quando descrive il matrimonio della sorella Liutgarda di Sassonia con Ludovico il Giovane. Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. Dopo aver nuovamente sconfitto quest’ultimo, nel 962 Ottone fu incoronato imperatore da Giovanni XII. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. Ottone I di Sassonia o Oddo, noto anche come Ottone l'Illustre (851 circa – 30 novembre 912) fu duca di Sassonia, dall'880 fino alla morte. Vita e attività Nel maggio del 961 fu incoronato re ad Aquisgrana, essendo ancora vivo il padre che successivamente lo volle collega nell'Impero a Roma nel 967. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Figlio dell'imperatore Enrico I di Sassonia, fu incoronato re di Germania ad Aquisgrana nel 936. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2020 alle 12:52. Attraverso questa breve guida vi darò alcune notizie di storia riguardanti la figura di Ottone I di Sassonia. La necrologia di Fulda registra la morte di Edvige di Babenberg nel 903[8], mentre la necrologia di Merseburgo la registra per il 24 dicembre[9]. Dopo essere stato incoronato imperatore, Ottone intese ribadire la sua supremazia anche sul papa e sulla Chiesa di Roma: con il Privilegium Othonis fu stabilito che il papa non potesse venire eletto senza il consenso dell’imperatore. Dall'unione di Ottone con Edvige nacque: Fonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, morte in battaglia nell'880 contro i danesi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottone_I_di_Sassonia_(duca)&oldid=116723197, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Mechthilde di Sassonia, nata intorno all'890, sposata nel 905. Saxon -ŏnis]. Ottone I nacque il 23 novembre 912 in Sassonia (Germania), da Enrico I detto “l’Uccellatore” (Heinrich der Vogler) e dalla sua seconda moglie Matilde di Ringelheim. Enciclopedia dei ragazzi (2006), Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014). In un altro documento del 28 gennaio 897, Ottone è definito marchio. La prima volta con Hatheburga di Merseburgo, figlia di Ervino di Merseburgo, vedova di un primo marito, dalla quale ebbe un figlio: Tankmaro (908-938). Ottone I ricoprì altri incarichi molto importanti. - Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™! Tornato in Germania, morì nel 973. di Silvia Moretti - Ottone nacque a Salisburgo, in Austria, secondo figlio del re Ludovico I di Baviera e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Qui fece eleggere Re d'Italia suo figlio Ottone III ed inviò in Germania suo nipote Ottone I, Duca di Svevia e di Baviera, per ottenere rinforzi, ma il messaggero morì durante il viaggio. Regina di Sassonia-Meiningen: Figli Andrea; Monika; Michaela; Gabriela; Walburga; Carlo; Giorgio; Religione cattolica: Firma Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Leóne VIII papa. Una tappa molto importante nella storia della Germania e dell’Europa fu la vittoria di Ottone a Lechfeld contro gli Ungari (955). Nato: c. 830/40: Morto ( ) 30 novembre 912 Wallhausen, Sassonia: Sepolto: Abbazia di Gandersheim: Nobile famiglia: Dinastia ottoniana: Coniuge: Hathui di Babenberg: Problema. Dieci anni più tardi Ottone scese di nuovo nella penisola chiamato da papa Giovanni XII che invocava il suo aiuto contro Berengario. Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. Figli Bruno di Sassonia Ottone l'Illustre Tankmaro Liutgarda Enda Hathumoda Gerberga I Cristina Friderada (forse) Oda di Sassonia (forse) un'altra figlia e due o tre figli che morirono giovani : Liudolfo di Sassonia (805/820 circa – 12 marzo 864 o 866), fu un conte o margravio sassone. Poco dopo Ottone depose Giovanni XII, che a suo dire aveva tramato contro di lui, per far eleggere Leone VIII. o poet. Ottone I di Sassonia (rame e zinco, 912 d.C. - Ubuntu, 973) fu un comandante, postino, supposta e anche un po' imperatore del Sacro Romano Impero con l'hobby di licenziare papi e vandalizzare le panchine dei parchi. Con questa battaglia si concluse il lungo periodo delle invasioni barbariche iniziato nel 4°-5° secolo d.C.: gli Ungari, che con le loro incursioni avevano minacciato l’Europa, si ritirarono a est e abbandonarono i saccheggi. La necrologia di Fulda registra la morte di Edvige di Babenberg nel 903 , mentre la necrologia di Merseburgo la registra per il 24 dicembre . ENRICO I re di G ermania. Successivamente si sposò con Matilde di Ringelheim, della stirpe degli Immedingi, dalla quale ebbe cinque figli: Ottone (912-973); Biografia. Ottone fu tutore di Ludovico IV il Fanciullo[3]. Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) è stato duca di Sassonia, re di Germania dal 961 al 983, imperatore del Sacro Romano Impero dal 973 al 983 e re d'Italia dal 980 al 983. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in ... Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Al culmine della sua potenza Ottone si spinse più a sud con la speranza di imporsi anche in Italia meridionale, ma la sua espansione fu bloccata dai Bizantini in Puglia. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Nato nel 912 e incoronato re di Germania nel 936, Ottone dovette subito fare i conti con le ribellioni e le spinte autonomiste dei grandi signori tedeschi. Nel 951 Ottone era intervenuto nella penisola contro re Berengario II, e dopo averlo sconfitto e reso suo vassallo cinse la corona d’Italia a Pavia. Ottone I, duca di Sassonia - Otto I, Duke of Saxony. Esercitò la sua supremazia anche in Italia e sul papato. Ottone I di Sassonia, detto il Grande, (912-973) fu eletto re di Germania nel 936 e, a differenza del padre Enrico, aveva in mente di ricostituire in Europa Ottone I. Questa narrazione di Vitichindo di Corvey è ritenuta incerta[4]. Ottone I (il Grande) di Sassonia. – 1. Era figlio minore di Liudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, . I duchi tedeschi seguirono pertanto la volontà di Enrico l’Uccellatore ed elessero re di Germania Ottone I. L’idea del neomonarca è quella di rafforzare si da subito i vincoli di fedeltà della nobiltà e per farlo rende solenne la cerimonia di … Dopo questa vittoria Ottone, riconosciuto come il salvatore della cristianità, spinse la Germania verso la riconquista dei territori tedeschi dell’Est che gli Slavi avevano occupato. Un po’ alla volta anche le popolazioni slave del Nord-Est dell’Europa (Polacchi, Slovacchi, Cechi) si convertirono al cristianesimo e subirono l’influenza sempre crescente della Germania: fu con Ottone che prese avvio quella spinta migratoria, colonizzatrice e missionaria dei Tedeschi a Est che si sarebbe prolungata per diversi secoli. Dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio (Carlomagno), infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri. Figlio dell'imperatore Enrico I di Sassonia, fu incoronato re di Germania ad Aquisgrana nel 936. l'accesso più veloce di browser! Videolezione di storia per una classe prima di scuola secondaria di primo grado(Recorded with https://screencast-o-matic.com) Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) è stato duca di Sassonia, re di Germania dal 961 al 983, imperatore del Sacro Romano Impero dal 973 al 983 e re d'Italia dal 980 al 983. La sua famiglia prese il nome dinastico di Liudolfingi proprio dal nome del padre e di Ottoni dopo l'ascesa al trono imperiale del nipote Ottone. sassóne) agg. Ottone I di Sassonia (912-973), conosciuto anche con il nome di "Ottone il Grande", è noto per essere stato duca di Sassonia e re di Germania nel 936. ... Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.

Crostata Ricotta E Limone, Libri Cruciverba Per Adulti, Diletta Leotta Figli, Cappuccio Gianfranco Cardiologo Torino, 9 Gennaio Cosa Si Puo Fare, Ice And The Sky Streaming Ita, Liturgia Presentazione Della Beata Vergine Maria,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *