olio colline pontine

Zona di produzione La zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP comprende 25 comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. La sua produzione avviene in un'area di lunga tradizione olivicola, dove la coltivazione del prezioso albero ha ricevuto un enorme impulso a partire dal XVIII secolo, quando lo Stato Pontificio istituì un premio per la creazione di nuovi impianti. 1 talking about this. Particolare è il sentore di pomodoro verde. Articolo 1. Sono ammesse bustine monodose di laminato metallico di alluminio e di altri idonei materiali sintetici della capacità di 10 ml. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo della cultivar itrana presente negli uliveti dal 50% al 100% e delle cultivar Frantoio e Leccino, presenti negli uliveti fino ad un massimo del 50%. Cetrone Alfredo (Sonnino). Competenza, imparzialità, pragmaticità, responsabilità e trasparenza rappresentano le qualità che contraddistinguono i servizi certificativi erogati dalla società 3A – PTA che mirano a far percepire all’utenza ed agli stake-holders valore e fiducia del prodotto certificato. Maenza, “l’Olio delle Colline Pontine” in videoconferenza. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è condimento ideale per molti piatti della cucina pontina come la “Bazzoffia” a base di verdure primaverili, legumi, uova e pecorino. È commercializzato in recipienti di vetro, ceramica, lamina metallica inossidabile di capacità non superiore a 5 litri. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 Sono stati annunciati i finalisti del XVI Concorso provinciale ‘L’Olio delle Colline’, organizzato dal Capol e trasmesso quest’anno in diretta streaming dal Castello Baronale di Maenza. Don Pasquale olio extravergine di oliva DOP Colline Pontine, monovarietale itrana 100%. L’OLIO E I 5 SENSI. Reg. “L’Olio delle Colline Pontine, Assaggiatori a confronto” - degustazione guidata degli oli classificati a cura dei Capo panel Barbara Alfei e Giulio Scatolini. Il prodotto è immesso in commercio tutto l’anno nella tipologia olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP. Queste aree di produzione, ricche di cultura, con un sorprendente patrimonio storico e naturale, sono un veicolo straordinario per la definizione di nuovi percorsi turistici a tema. Sarà il Comune di Maenza ad ospitare la XVI edizione del Concorso provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola”. L'olio extravergine di oliva Colline Pontine Don Pasquale si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso con tenui riflessi verdi, limpido. Tipologia: DOP. Le tecniche di lavorazione tipiche della zona collinare pontina, unite alle caratteristiche inconfondibili di una coltura interamente di tipo “Itrana” (monocultivar), ne fanno un olio inimitabile, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Dopo essere state sottoposte a defogliazione e lavaggio, le olive vengono molite entro 48 ore dalla raccolta. Possono essere presenti anche altre varietà per un massimo del 10%, purché non modifichino le caratteristiche del prodotto. Disciplinare di produzione - Colline Pontine DOP. Iannotta Lucia Bio (Sonnino) – 2° Classificato Az. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 DESCRITTORI ORGANOLETTICI (MEDIANA) Difetti 0 La zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP comprende 25 comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio: Aprilia, Bassiano, Campodimele, Castelforte, Cisterna di Latina, Cori, Fondi, Formia, Itri, Lenola, Maenza, Minturno, Monte San Biagio, Norma, Priverno, Prossedi, Roccagorga, Rocca Massima, Roccasecca dei Volsci, Santi Cosma e Damiano, Sermoneta, Sezze, Sonnino, Spigno Saturnia, Terracina. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 Si è concluso il concorso "L'olio delle colline", ... sono state create con listelli di legno di olivo ricavati da cultivar presenti nelle colline pontine. Lo possiamo degustare con la classica zuppa di verdure conosciuta come “Bazzoffia” a base di verdure di stagione, uovo in camicia e pecorino romano. Il consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva Colline Pontine DOP nasce nel maggio del 2017…, Tutela del prodotto Olio Extra Vergine di Oliva “Colline Pontine DOP”, valorizzazione e promozione, diffusione e conoscenza…, Le caratteristiche dell’Olio Extra Vergine di Oliva “Colline Pontine DOP” sono definite nel Disciplinare di Produzione…, Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP, Consorzio per la tutela e la valorizzazione. L'olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta Colline Pontine ha ottenuto il riconoscimento europeo nel 2010. Se ne trova testimonianza nei volumi conservati nell’archivio storico di Latina, dove si legge che lo Stato Pontificio concedeva, mediante un editto, un premio di 10 scudi ogni 100 piante di olivi messe a dimora, favorendo così la diffusione dell’olivicoltura che nel 1786 occupava ben 48.901 ettari di terreno coltivato. La molitura delle nostre olive viene effettuata entro le 24 ore, dopo aver raccolto esclusivamente le olive dalla pianta. Premio “Olio DOP Colline Pontine” 1° Classificato Az. Al naso è ampio e avvolgente, ricco di sentori di pomodoro di media maturità e note fruttate di banana e mela bianca. Agr. Da oggi sarà ancora più facile essere aggiornati sul mondo dell’Olio Colline Pontine DOP. 225 i campioni di olio partecipanti.Questi i vincitori delle varie sezioni in gara. Articolo 2. La presenza di altre varietà di olivo è tollerata nel limite del 10%. Reg. Agr. Sapore: da lieve a medio l’amaro e il piccante; Da lieve a medio l’Amaro ed il Piccante. UE n. 259 del 25.03.10 ZONA DI PRODUZIONE E VARIETA’ DI OLIVE. Olio DOP colline Pontine L’adozione di un attento controllo di tutta la filiera di produzione come garanzia di qualità del prodotto Con grande passione l’azienda di famiglia Iannotta impiega olive raccolte nelle propria terra per la produzione di olio dop delle colline pontine di certificata qualità, frutto di un attento e scrupoloso controllo di tutta la filiera di produzione. L'olio extravergine di oliva Colline Pontine Don Pasquale di Cosmo di Russo ci piace perchè nasce da un sapiente mix fra territorio e clima; fra le colline, la sabbia calcarea e la vicinanza al mare, questo olio DOP sprigiona il gusto e la potenza … Il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta è avvenuto nel 2010 attraverso il Regolamento (CE) n.259. Extra Virgin Olive Oil PDO Colline Pontine An olive oil that tells the story of the Pontina Hills from which the P.D.O. L'olio extravergine di oliva Colline Pontine è un prodotto agroalimentare italiano, tipico della provincia di Latina, nel Lazio. L’olio DOP COLLINE PONTINE si ottiene da olive prodotte negli oliveti della regione Lazio, in provincia di Latina, appartenenti alle seguenti cultivar:. Itrana presente in misura non inferiore al 50%; L’olio evo Colline Pontine Dop si sposa alla perfezione con alcuni dei piatti tipici della tradizione laziale più rinomati. La raccolta avviene all’inizio dell’invaiatura fino al 31 gennaio e deve essere effettuata a mano o meccanicamente, purché durante l’operazione i frutti maturi non permangano sul terreno. Queste aree di produzione, ricche di cultura, con un sorprendente patrimonio storico e naturale, sono un veicolo straordinario per la definizione di nuovi percorsi turistici a … Le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine di origine protetta “Colline Pontine” debbono essere prodotte nel territorio della provincia di Latina idoneo alla produzione di olio con le caratteristiche e livello qualitativo previsti dal presente disciplinare di produzione. L’olio vanta nel Lazio ben quattro territori di produzione a marchio DOP: Canino, Colline Pontine, Sabina e Tuscia. È vietato il metodo di trasformazione noto col nome di ripasso. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo della cultivar itrana presente negli uliveti dal 50% al 100% e delle cultivar Frantoio e Leccino, presenti negli uliveti fino ad un massimo del 50%. Colline Pontine DOP Centro. Varietà/Cultivar: Itrana dal 50% al 100%, Frantoio e Leccino, sino al 50%. La gramolatura deve essere effettuata alla temperatura massima di 33°C e per una durata di 50 minuti. La Denominazione di Origine Protetta Colline Pontine è riferita all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle cultivar di olivo Itrana, presente negli uliveti dal 50 al 100%; le altre tipologie di cultivar consentite sono Frantoio e Leccino, presenti negli uliveti fino ad un massimo del 50%, la presenza di altre varietà è tollerata nel limite del 10%. Sizes: 0,250 l – 0,500 l … Tipologia: DOP. Si è concluso il concorso "L'olio delle colline", ... sono state create con listelli di legno di olivo ricavati da cultivar presenti nelle colline pontine. RIFERIMENTI LEGISLATIVI. La presenza di altre varietà di olivo è tollerata nel limite del 10%. Un olio che racconta il territorio, il territorio delle Colline Pontine da cui la DOP prende il nome.. Si tratta di un monocultivar itrana di intensità media ottenuto dalla molitura di olive provenienti dall’oliveto più antico dell’azienda, quello in località Le Camminate.. L’olio DOP deve rispettare le caratteristiche descritte dal Disciplinare di produzione. Prodotto dall' azienda olivicola Cosmo Di Russo ad Itri. Per aderire al Consorzio, leggi il Disciplinare e compila il Modulo! L’olio DOP COLLINE PONTINE si ottiene da olive prodotte negli oliveti della regione Lazio, in provincia di Latina, appartenenti alle seguenti cultivar:. Italia 15/02/2021 L’Olio delle Colline: i vincitori della XVI edizione. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 Areale produttivo: Lazio (LT). La presenza di altre varietà di olivo è tollerata nel limite del 10%. Da lieve a medio l’Amaro ed il Piccante. Sono stati annunciati i finalisti del XVI Concorso provinciale ‘L’Olio delle Colline’, organizzato dal CAPOL e trasmesso quest’anno in diretta streaming dal Castello Baronale di Maenza, venerdì 12 febbraio. La presenza di altre varietà di olivo è tollerata nel limite del 10%. Bazzoffia, zuppa di verdure tipica della cucina laziale Progetto realizzato grazie alla partecipazione finanziaria di Arsial. La sua acidità è sempre molto bassa, in alcune annate quasi nulla, nella media e’ … La percezione dell’amaro e del piccante varia da leggera a media. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine D.O.P La resa delle olive non può essere superiore al 27%. De Gregoris Gregorio (Sonnino) – … takes its name. L’aroma è fruttato da medio ad intenso, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante. Olio Flavio è un’ extravergine di oliva estratto a freddo (23-24 gradi) da olive 100% di cultivar itrana, maggiormente note sui mercati di tutto il mondo come olive di Gaeta. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine, che ha ottenuto il riconoscimento nel 2010, viene prodotto nel territorio della provincia di Latina e presenta colore dal verde al giallo più o meno intenso, odore fruttato di oliva verde; il sapore è fruttato di oliva verde e pomodoro verde, con sensazione di amaro e piccante. La … Descrizione. Colline Pontine L’extravergine di oliva DOP è il “Re” delle Colline Pontine; un prodotto unico nel suo genere. DESCRITTORI ORGANOLETTICI (MEDIANA) Difetti 0 Olio di oliva extravergine Colline Pontine DOP . L’olio extravergine di oliva Colline Pontine, che ha ottenuto il riconoscimento nel 2010, viene prodotto nel territorio della provincia di Latina e presenta colore dal verde al giallo più o meno intenso, odore fruttato di oliva verde; il sapore è fruttato di oliva verde e pomodoro verde, con sensazione di amaro e piccante. Colline Pontine DOP Centro. Extra Virgin Olive Oil PDO Colline Pontine An olive oil that tells the story of the Pontina Hills from which the P.D.O. Possono essere presenti anche altre varietà per un massimo del 10%, purché non modifichino le caratteristiche del prodotto. Agr. L’olio vanta nel Lazio ben quattro territori di produzione a marchio DOP: Canino, Colline Pontine, Sabina e Tuscia. All’olfatto, l’Olio di oliva extra vergine Colline Pontine si caratterizza per la presenza di un aroma fruttato da medio ad intenso di oliva verde, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante; sentore tipico è il pomodoro (verde). Itrana presente in … It is produced from a medium-intensity Itrana monocultivar obtained from olives culled from the company’s most historic orchard. Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP, Progetto realizzato grazie alla partecipazione finanziaria di Arsial. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 Sapore: da lieve a medio l’amaro e il piccante; L’Olio delle Colline: il 12 febbraio Maenza ospiterà la XVI edizione. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo della cultivar itrana presente negli uliveti dal 50% al 100% e delle cultivar Frantoio e Leccino, presenti negli uliveti fino ad un massimo del 50%. UE n. 259 del 25.03.10 ZONA DI PRODUZIONE E VARIETA’ DI OLIVE. Nel XVIII secolo l’attuale zona di produzione dell’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP fu oggetto di un importante operazione agricola, mirata a promuovere la coltivazione degli olivi come strategie per favorire la bonifica dei terreni paludosi. RIFERIMENTI LEGISLATIVI. Un focus sugli ultimi anni di scarsa produzione olivicola del territorio, in particolare quella relativa alla cultivar Itrana It is produced from a medium-intensity Itrana monocultivar obtained from olives culled from the company’s most historic orchard. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP si caratterizza per un livello di acidità massima totale di 0,6 g per 100 g di olio e valore dei polifenoli superiore a 100 mg/kg. L'olio extravergine di oliva Colline Pontine è un prodotto agroalimentare italiano, tipico della provincia di Latina, nel Lazio. Paola Orsini Bio (Priverno) – Az. takes its name. IL TERRITORIO THE TERRITORY L'itinerario The itinerary I luoghi Places I PRODOTTI PRODUCTS Olio extra vergine di oliva Colline Pontine DOP Extra virgin olive oil Colline Pontine PDO Le tipicità Food specialities LE AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO COMPANIES PARTICIPATING IN THE PROJECT I produttori Producers Le aziende turistiche Tourism companies INFO UTILI USEFUL … Varietà/Cultivar: Itrana dal 50% al 100%, Frantoio e Leccino, sino al 50%. Olio extravergine di oliva Colline Pontine Dop “Don Pasquale” Olio evo d’eccellenza dell’azienda agricola Cosmo di Russo che si trova a Gaeta, è frutto di un’eccellente tradizione olivicola che si trama di padre in figlio. Gran Menzione: Az. Areale produttivo: Lazio (LT). 225 oli in concorso: rispetto al 2020 cresce la partecipazione nei comuni dei Lepini e Aurunci. Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Colline Pontine DOP - Sede Legale: Via Romita, 3 04023 Formia (LT) Tel: +39 0771 321020 - Email: info@oliocollinepontinedop.it - P.IVA: 02937980593 225 i campioni di olio … L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP si caratterizza per un livello di acidità massima totale di 0,6 g per 100 g di olio e valore dei plifenoli superiore a 100 mg/kg. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo della cultivar Itrana presente negli uliveti dal 50% al 100% e delle cultivar Frantoio e Leccino, presenti negli uliveti fino ad un massimo del 50%. Agr. È necessario utilizzare apposite reti e non è consentita la raccolta dei frutti caduti a terra naturalmente. L’OLIO E I 5 SENSI. Colline Pontine L’extravergine di oliva DOP è il “Re” delle Colline Pontine; un prodotto unico nel suo genere. All’olfatto, l’Olio di oliva extra vergine Colline Pontine si caratterizza per la presenza di un aroma fruttato da medio ad intenso di oliva verde, con retrogusto di mandorla e con nota tipica di erbaceo fragrante; sentore tipico è il pomodoro (verde). L’olio extravergine di oliva è un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. Denominazione La denominazione di origine protetta “Colline Pontine” è riservata all’olio extra vergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. L’olio extravergine di oliva Colline Pontine DOP ha un colore che va dal verde intenso al giallo con riflessi dorati. Sarà il Comune di Maenza ad ospitare la XVI edizione del Concorso provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola”.. Maenza, “l’Olio delle Colline Pontine” in videoconferenza. A darle i natali è Cosmo che dal 2008 si impegna ogni … È dunque opportuno conservarlo in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa tra i 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori.

Case Vendita Sala, Liceo Aristotele Roma, Parcheggio Maratona Desenzano Del Garda Bs, Huntik Season 3, Paolo Fox - I Fatti Vostri Oggi Youtube, Sanitari Prospetto Dwg,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *