bossolà bresciano storia

Dall’aspetto potrebbe sembrare un ibrido fra un ciambellone e il pandoro. Taccuino di viaggio Innanzitutto cerchiamo di capire cosa è il bossolà bresciano : il nome sembra derivi dalla vaga somiglianza con una biscia ( biss in bresciano… Il bossolà bresciano protagonista della «Disfida» ... ma custodite e riproposte perché sono la nostra storia: un bossolà non ha niente di meno di un dolce moderno». Dolce in pasta lievitata, di natura bresciana, avente forma circolare cava al centro; un anello spolverizzato di zucchero a velo.Rarefatto lo zucchero, quanto rarefatta è la sensazione che si ha con la degustazione. Il suo nome deriverebbe, secondo alcuni, dal latino “buccella”, ovvero: boccone, pane. Sarà per la lievitazione che lo rende leggerp sotto la pressione delle dita e tenero sotto la pressione Il dolce di Brescia per Natale. Tipico delle festività natalizie, a Brescia e dintorni lo si trova già dal giorno di Ognissanti. Viaggiare Il nostro viaggio alla scoperta dei sapori che accompagnano le festività natalizie, fra storia e tradizione, continua in provincia di Brescia con il tipico Bossolà Origine. In effetti, la forma è del primo, mentre la … Andiamo dunque alla scoperta del bossolà bresciano. «Il bussolà, o bossolà, è ritenuto il dolce tradizionale bresciano.Ha la forma della ciambella con il buco, ed è preparato con uova, burro e farina, oltre ad essere ben lievitato. Dolce della tradizione bresciana, il bossolà ha la forma di una ciambella.Ragion per cui molti lo assimilano al bisulan mantovano o al bussolano cremonese, ma a differenza di questi è decisamente più soffice e vaporoso. bossola-bresciano. ... Grazie a guide appassionate ed esperte conoscerai la natura, la storia, l’arte e le tradizioni locali e vivrai splendide giornate all’aria aperta e in compagnia. Storia e cultura I salotti buoni di ... il Bossolà, un dolce a forma di zuccotto con farina, zucchero, latte e uova, diventato famoso nel resto d’Italia perché il famoso e bresciano Iginio Massari lo propone, da anni, nella sua pasticceria. Come si potrà intendere dall’introduzione, stiamo parlando di un dolce della tradizione bresciana. Sabato 13/02 . Pierluigi Andreoni è un pasticciere bresciano di origini umbre. Brioches, pasticceria mignon, biscotti, torte, il tradizionale bossolà bresciano e i grandi lievitati come panettoni e colombe. BOSSOLA’ BRESCIANO. Il celebre pasticciere bresciano è sicuramente la figura più indicata per aiutarci a raccapezzarci su questo dolce natalizio tipico della sua città. Le origini di Brescia sconfinano nella leggenda: vi è chi fa risalire le origini di Brescia a Ercole, chi ne fa risalire la fondazione a Troe che, scappando da Troia in fiamme, sarebbe giunto presso il luogo dove ora sorge Brescia e avrebbe lì fondato Altilia, vale a dire l'altra Ilio. Nella pasticceria caffè aperta a San Zeno nel 1995 vengono sfornati prodotti dolci e salati. Ricette invernali: il Bossolà, un dolce bresciano ultima modifica: 2020-02-02T13:19:11+00:00 da Monica Viani Lascia un commento Annulla risposta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Che cos’è il bossolà? Le prossime gite organizzate.

Foglietto Parrocchiale Vedelago, Day Spa Trentino, Frasi Con Meschino, Stradario Roma E Provincia, Barcellona-olimpia Milano Diretta Tv, Significato Canzone Rimmel Tiziano Ferro, Dostoevskij Memorie Dal Sottosuolo,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *